
La Valpiana d'inverno

Vi abbiamo più volte parlato di questo incantevole luogo invitandovi a visitarlo d'estate, anche insieme a noi. Il fascino però resta immutato nei mesi invernali, per questo oggi vi racontiamo l'itinerario con le ciaspole per arrivare a Valpiana nei mesi più freddi dell'anno!
Il percorso con le racchette da neve inizia nel nostro Borgo di Ossana, in prossimità del parcheggio della Chiesa di San Vigilio, un'antica pieve medioevale che merita anch'essa una visita.
Dal parcheggio seguite la strada che sale ripida, ma non spaventatevi, il percorso è facile e superato il primo tornante, la pendenza sarà molto inferiore. Dopo un paio di chilometri raggiungerai Valpiana, solcata dal torrente Foce.
Tutto il percorso vi regala un panorama magico, ma la vista da Valpiana è eccezionale: da un lato svetta il gruppo Ortles-Cevedale, sull'altro il Corno di Valpiana, Cima di Bon e Monte Gìner (2.955 m), che continua il gruppo della Presanella.
Se dopo questo spettacolo avete ancora fiato potete proseguire per un tratto pianeggiante, girare a sinistra e raggiungere su strada forestale in circa 3 chilometri il parcheggio in località Malga Bassa di Fazzon e da qui arrivare al Lago dei Caprioli altrimenti potete ripercorrere a ritroso lo stesso percorso.
La ciaspolata si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve.
Ora che hai scoperto questa attività, prenota la tua camera all'Hotel Pangrazzi!