Vivere la natura sulle montagne della Val di Sole
Le nostre montagne offrono lo scenario perfetto per le tue vacanze estive
Durante le vacanze estive, per apprezzare le bellezze naturali della Val di Sole, i suoi paesaggi e i suoi profumi vi sono numerosi itinerari particolarmente adatti a famiglie con bambini e a persone non allenate. In questi luoghi potrete dimenticare i rumori e lo stress della vita urbana, riscoprendo l’affascinate mondo della natura scandito dai suoi ritmi lenti.
Alcuni dei percorsi più suggestivi in Val di Sole

Valpiana
- Itinerario
- Valpiana - Malga Valpiana - Cascate "Sas Pisador"
- Durata
- 1 ora
- Passeggiata
- Con l'auto o a piedi seguendo il suggestivo sentiero della “Lec” raggiungete la località Valpiana m 1211 . La passeggiata forma un anello: dal parcheggio si prosegue lungo la strada forestale e l'ampia valle che costeggia il torrente Foce sino ad arrivare all'omonima malga m 1311; alla sua sinistra si inoltra nel bosco un facile sentiero verso le Cascate "Sas Pisador" e la palestra di roccia Al bivio con il sentiero per il Bivacco "J.Canali", si svolta a sinistra sino a raggiungere il punto di partenza. Nella malga di Valpiana, aperta da giugno a settembre, il Sig. Lino gestore dell’agritur, sarà felice di farvi assaggiare i suoi prodotti migliori: il famoso formaggio “Casolet”, lo yogurt, la panna fresca, e il latte appena munto.
- Itinerario
- Fazzon (Lago dei Caprioli) - Malga Alta
- Durata
- 1 ora
- Passeggiata
- Partendo da Fazzon (m 1300) imboccate il sentiero SAT 203, che conduce alla malga alta (m 1546).
Val di Rabbi
- Itinerario
- Piazzola - Fontanino - Cascate di Saènt
- Durata
- 1,30 ore usufruendo del servizio navetta
- Passeggiata
- Partendo dal parcheggio del Coler a m 1380, con bus navetta (servizio attivo in estate) raggiungete Malga Stablasolo a m 1539, caratteristico punto di ristoro. Proseguite su strada forestale e superato il ponte sul torrente Rabbies raggiungete la prima cascata. Salite lungo il sentiero per raggiungere il celebre ponte di fronte alla seconda cascata, spumeggiante e mozzafiato (punto panoramico a m 1750). Continuate fino al raccordo col sentiero n.106, da qui scendete a Malga Stablèt (centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio dedicato alla marmotta) rientrate poi lungo la strada forestale a Malga Stablasolo.
Val di Peio
- Itinerario
- Peio Paese - Lago Covel
- Durata
- 2,30 ore circa
- Passeggiata
- Dalla Chiesa Parrocchiale di Peio Paese, prendete la salita verso il colle di San Rocco nel quale si trova il Cimitero Austro-Ungarico. Proseguite lungo la strada forestale fino a raggiungere alcuni masi nella conca di Covel dalla quale si snoda un percorso ad anello che conduce alla malga e lago omonimi 1800 m. Continuate sullo stesso sentiero fino alle cascate del rio Vioz e alla palestra di roccia. Proseguite per il sentiero SAT 125 fino a raggiungere Pejo Paese.
- Itinerario
- Peio Paese - Malga Tale
- Durata
- 1 ora circa
- Passeggiata
- Dal parcheggio di Peio Paese (m 1556) passando accanto al parco giochi si prosegue su una strada sterrata che conduce alla "Croce dei Bagni" (m 1680) e a malga Talé (m 1723). La malga è stata recentemente ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio e adibita a centro didattico - divulgativo dedicato ai tetraonidi.
Vermiglio
- Itinerario
- Laghi di S. Leonardo - Cascata di Palu
- Durata
- 40' circa
- Passeggiata
- Attraversate il Torrente Vermigliana in prossimità del terzo laghetto, dopo circa 200 m imboccate il ripido sentiero che sale alla cascata di Palù.
Passo Tonale
- Itinerario
- Sentiero dei Forti della prima guerra mondiale
- Durata
- 30' + 45' circa
- Passeggiata
- Dall’ Ospizio di San Bartolomeo (1971 m), poco sopra Passo Tonale, percorrete la vecchia strada del Tonale in direzione est. Dopo pochi minuti incontrate il sentiero SAT n. 160 che in 45 minuti circa porta a forte Zaccarana. Se desiderate fare un percorso ad anello potete proseguire lungo la strada sterrata: in circa 30 minuti raggiungerete forte Mero (1840 m), superate quindi i ruderi del villaggio militare delle “Caserme di Strino” proseguite la strada militare fino ad arrivare nuovamente al forte Zaccarana.
Trekking dei Laghi
Rabbi
- Itinerario
- I Laghi Corvo
- Durata
- 3 ore
- Quota slm
- 2.462 m
- Bacino idrografico
- Noce, Torrente Rabbies, Rio Val Lago Corvo
- Gruppo montuoso
- Gruppo di Ortles
- Difficoltà
- E - escursionistico
- Dislivello in salita:
- 912 fino al lago Corvo Maggiore
- N° sentiero SAT
- 108
- Punto di appoggio
- Rifugio Stella Alpina-Lago Corvo
- Percorso
- Dal parcheggio sopra Piazzola seguite la strada forestale (segnavia CAI-SAT n. 108). Al bivio proseguite sul sentiero ben tracciato verso nord-est sino a Malga Caldesa Bassa (1.835 m, ore 1,00).
Dalla malga continuate fino al torrente, risalite in direzione nord sino a un'ampia radura. Superate il ponticello in legno, risalite la piccola valle e svoltate verso destra. Continuate a salire sul versante del pascolo posto sopra la Malga Caldesa Alta. Lasciate sulla destra il sentiero che porta al Passo Palù, e costeggiate le basi rocciose della Cima Quaira fino a raggiungere il rifugio Lago Corvo (2.425 m, ore 2,30). Dal rifugio potrete ammirare il panorama su tutto il gruppo del Brenta, dal Monte Peller fino alla Cima Tosa e al Crozzon di Brenta. Dal rifugio salite verso nord-ovest e in breve raggiungerete il Passo Rabbi.
Dal passo, seguite il sentiero in direzione nord, risalite il gradino morenico che porta al primo dei laghi Corvo. Costeggiate il primo lago sulla sponda occidentale, continuate per il sentiero che porta sulle sponde di due piccoli laghetti; proseguite superando alcune vallette nivali fino a raggiungere il lago superiore dalla caratteristica forma allungata, quota 2.623 m. In seguito potete raggiungere, con una breve variante sulla sinistra, l'ultimo dei laghetti Corvo, denominato Terzo a 2.655 m Potete completare l'itinerario salendo il pendio posto sotto la Cima Collecchio e raggiungere la vetta a 2.957 m (ore 4,15).
Trekking dei Rifugi
Pejo
- Itinerario
- Rifugio Larcher al Cevedale
- Durata
- 2 giorni
- Dislivello salita
- 1029 m
- Dislivello discesa
- 1040 m
- Letti
- 8
- Bivacco invernale
- 14 posti
- Acqua calda
- sì
- Doccia
- 2
- Servizio bar
- sì
- Servizio ristorante
- sì
- Apertura
- estiva - primaverile (per lo scialpinismo) compatibilmente alle condizioni atmosferiche
- Percorso
- Se sarete fortunati questo percorso, adatto anche a famiglie con bambini, vi permetterà di avvistare: camosci, marmotte, pernici bianche, caprioli, cervi e l'aquila; sicuramente potrete godere del paesaggio suggestivo delle imponenti cime innevate del Cevedale, del Palon de la Mare, del Rosole e del Vioz e dei numerosi laghetti.
Dal paese di Cogolo, Val di Pejo, raggiungete in macchina la località Malga Mare (circa 10km).
Imboccate il sentiero 102 che passa accanto a Malga Mare e in circa 1.50 ore, dopo aver superato Pian Venezia raggiungerete il rifugio Larcher. Al ritorno, invece del sentiero tradizionale si può percorrere "il Sentiero dei Laghi" 123 che consente di costeggiare i bellissimi laghetti alpini (Marmotte, Lungo, Nero) e il bacino artificiale del Careser.
Mountain Bike
Fucine – Valpiana – Lago dei Caprioli - Malga Alta – Marilleva
- Itinerario
- Sulle tracce dei caprioli
- Percorso
- Da Fucine salite al castello di S. Michele di Ossana e continuate in direzione Valpiana. Una volta raggiunta la località di Valpiana, se proseguite a destra arrivate alla Malga omonima e alle cascate "Sass Pisador"; se proseguite a sinistra, raggiungerete, attraversando il fitto bosco di abeti, la malga Bassa Fazzon (centro visitatori del Parco Naturale Adamello) e il Lago dei Caprioli. Dal lago in direzione Pellizzano superando il parcheggio arrivate sino alle ultime villette della Località Fazzon, svoltate a destra fino a raggiungere Malga Fazzon Alta, punto di ristoro. Seguendo la stradina che porta fino a Marilleva dopo 2 km circa, imboccate la strada boschiva verso la zona del centro sportivo di Mezzana dal quale, percorrendo la pista ciclabile, potrete ritornare a Fucine.
Pista ciclabile... fiore all'occhiello della Val di Sole
La pista ciclabile si sviluppa lungo il fiume Noce. Seguendo il tracciato di antiche strade di collegamento e sentieri di campagna, durante le vostre vacanze estive potrete percorrere l’intera valle in bicicletta.
Il percorso non è impegnativo e copre un dislivello che dai 595 metri di Mostizzolo porta ai 1160 metri di Cogolo, in Val di Peio.
Avrete la possibilità di scegliere vari tracciati ed utilizzare il treno Dolomiti Express e il BICI BUS, appositamente attrezzato per il trasporto delle bici.
Se non avete portato le vostre bici, non preoccupatevi! Il noleggio più vicino si trova a 400m dal nostro hotel.
Il percorso non è impegnativo e copre un dislivello che dai 595 metri di Mostizzolo porta ai 1160 metri di Cogolo, in Val di Peio.
Avrete la possibilità di scegliere vari tracciati ed utilizzare il treno Dolomiti Express e il BICI BUS, appositamente attrezzato per il trasporto delle bici.
Se non avete portato le vostre bici, non preoccupatevi! Il noleggio più vicino si trova a 400m dal nostro hotel.
Parco Nordic Walking

La Val di Sole, grazie alla sua conformazione, è il luogo ideale per la pratica del nordic walking che consiste nel camminare immersi nella natura, impugnando appositi bastoncini e simulando il passo alternato dello sci di fondo. L'uso contemporaneo dei bastoncini consente di impegnare l'85% dei muscoli senza sollecitare in modo eccessivo le articolazioni, permettendo di ridurre del 30% l'impegno fisico, mentre il consumo di energie e di grassi è del 40% in più rispetto al jogging tradizionale. La pratica di questo sport consente di alleggerire il carico muscolare migliorando la postura.
All’interno del Parco Nazionale dello Stelvio sono stati realizzati percorsi adatti a questo sport. Nel 2007 è nata la Val di Sole Route, un percorso di 70 km negli angoli più suggestivi della vallata.
All’interno del Parco Nazionale dello Stelvio sono stati realizzati percorsi adatti a questo sport. Nel 2007 è nata la Val di Sole Route, un percorso di 70 km negli angoli più suggestivi della vallata.
Rafting e Canyoning sul Fiume Noce

ll fiume Noce nasce nei pressi del Corno dei Tre Signori (3.360m), il continuo alternarsi di rapide e diminuzione di corrente lo rendono tra i più interessanti percorsi naturali a livello mondiale per gli sport fluviali: considerato il primo in Europa ed il nono al mondo per la pratica del rafting secondo il ranking stilato dal National Geographic.
Lungo i suoi 28km navigabili potrete, affidandovi all’esperienza di guide rafting, affrontare in sicurezza emozionanti discese.
I centri sportivi presenti nella Valle oltre al rafting, propongono numerose attività outdoor: hydrospeed, canyoning, canoa, kayak, downhill, mountain bike, parapendio, arrampicata, nordic walking e molte altre.
Lungo i suoi 28km navigabili potrete, affidandovi all’esperienza di guide rafting, affrontare in sicurezza emozionanti discese.
I centri sportivi presenti nella Valle oltre al rafting, propongono numerose attività outdoor: hydrospeed, canyoning, canoa, kayak, downhill, mountain bike, parapendio, arrampicata, nordic walking e molte altre.
Equitazione in Val di Sole

Durante le vacanze estive una passeggiata a cavallo vi darà modo di conoscere ed esplorare le bellezze naturali della Val di Sole. Invece un’attrazione popolare nei mesi più freddi è indubbiamente la suggestiva gita in carrozza trainata da cavalli, attraverso il paesaggio innevato e caratteristici borghi. Il vicino centro di equitazione alpina offre corsi e passeggiate per adulti e bambini.